Altri Corsi Sanitari
DAC-EMS First Airway LLC (The Difficult Airway Course EMS)
The Difficult Airway Course EMS (DAC-EMS) è un corso certificato dalla First Airway LLC, società medica americana specializzata nella formazione nella gestione complessa delle vie aeree in emergenza.
Il DAC-EMS TM permette di conoscere e padroneggiare la gamma completa di tecniche di gestione delle vie aeree in emergenza. Insegna ad applicare gli algoritmi e i protocolli per la gestione avanzata delle vie aeree in diversi contesti e su pazienti con esigenze diverse e permette inoltre, di aumentare le proprie competenze e abilità sui dispositivi e gli strumenti d’indagine più moderni per la gestione delle vie aeree.
ADVANCED LIFE SUPPORT TEAM BUILDING SIMULATION EXPERIENCE
La simulazione è un’esperienza artificiale creata e guidata capace di mimare i processi o le condizioni del mondo reale per soddisfare determinati obiettivi educativi. Essa può essere utilizzata come metodica d’insegnamento di skills, procedure, processi e in generale come strumento per trasmettere cultura.
Emergenza Ostetrica e Neonatale – O.N.E. AVANZATO
La gestione avanzata delle Emergenze Ostetriche-Neonatali in fase pre-ospedaliera e durante le prime fasi in Pronto Soccorso Generale.
Corsi attivabili su richiesta con un minimo di 12 candidati
Evidenza, Ricerca e Management
CORSO D’INTRODUZIONE AL CASE MANAGEMENT INFERMIERISTICO (ICM)
Il case management si definisce nella gestione di uno o più casi clinici sulla base di un percorso predefinito in un continuum spazio-temporale, pertanto si configura come una metodologia di gestione dell’assistenza sanitaria.
EVIDENCE-BASED PRACTICE (EBP)
L’EBP fornisce una strategia, una metodologia operativa, che permette ai professionisti sanitari di trovare le risposte ai bisogni di sapere che nascono dalla loro attività assistenziale. Permette loro di formulare nel modo corretto un quesito per cui si può cercare una risposta.
Profilo assistenziale: Infermieri
LA GESTIONE DELLA CARTELLA INFERMIERISTICA
Come compilare la cartella infermieristica durante tutte le fasi di assistenza al paziente: il ricovero, l’inquadramento clinico, la pianificazione della cura, il decorso e la fine del ricovero.
L’ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL DOLORE POST-OPERATORIO E NEOPLASTICO
Accrescere le competenze e la sensibilità degli infermieri in merito alle tipologie di dolore e alla sua gestione in base all’età e alla patologia della persona assistita.
PROFILO ASSISTENZIALE PER LA GESTIONE DEL PAZIENTE TRACHEOSTOMIZZATO E IN ALIMENTAZIONE ARTIFICIALE (PEG)
Gli aspetti infermieristici dell’alimentazione artificiale, come assistere in maniera efficace il paziente tracheotomizzato, gli aspetti igienici e le situazioni di rischio.
LA TERAPIA FARMACOLOGICA: COMPETENZE E RESPONSABILITÀ DELL’INFERMIERE
Come garantire una terapia sicura al paziente, la gestione del farmaco dall’approvvigionamento al monitoraggio.
Profilo assistenziale: Infermieri/O.S.S.
PREVENZIONE E TRATTAMENTO DELLE LESIONI DA PRESSIONE (LDP)
Arricchire le conoscenze di base e migliorare le pratiche utilizzate di/da Infermieri e OSS inerenti alla prevenzione e al trattamento delle lesioni da pressione, al fine di ridurre l’incidenza delle complicanze ad esse correlate.
IL PAZIENTE PORTATORE DI STOMIE (UROSTOMIA, NEFROTOMIA, ILEOSTOMIA, COLOSTOMIA): LA GESTIONE AL DOMICILIO
Assistenza al paziente stomizzato, gestione delle stomie e dei presidi ad essa correlate al domicilio, complicanze e loro trattamento.
IL PAZIENTE CON ALIMENTAZIONE ARTIFICIALE: NUTRIZIONE ENTERALE, PARENTERALE, ACCESSI VENOSI AD ESSA CORRELATI
Tipologie di nutrizione; gestione, medicazione e cura degli accessi; gestione della nutrizione artificiale al domicilio.
AGGIORNAMENTO E SVILUPPO DELLE COMPETENZE DELL’OPERATORE SOCIO-SANITARIO (O.S.S.)
Il corso si propone di accrescere le competenze dell’Operatore Socio-sanitario, in ambito sia ospedaliero che extra-ospedaliero, trattando temi specifici di sua competenza e andando a chiarire gli ambiti di autonomia e responsabilità dell’infermiere e dell’OSS, dando elementi organizzativi che nel rispetto dei ruoli sappiano creare integrazione e lavoro di gruppo nell’assistenza alla persona.
L’ASSISTENZA INFERMIERISTICA E LA CURA DEL PAZIENTE ONCOLOGICO
Preparazione e somministrazione in sicurezza dei farmaci Chemioterapici Antiblastici (FAC), situazioni di rischio per il paziente e l’infermiere, metodi e dispositivi di protezione.
LA CARTELLA INFERMIERISTICA E LE PIANIFICAZIONI ASSISTENZIALI: PROFILI DI RESPONSABILITÀ PER L’INFERMIERE.
Documentazione e compilazione della cartella infermieristica, responsabilità professionali, pianificazione assistenziale del paziente ricoverato e del paziente al domicilio.
MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI (PAZIENTE)
Tecniche adeguate di movimentazione dei carichi/paziente con posture di compenso, il rischio da movimentazione manuale dei carichi, nozioni sulle patologie da trasporto.
MOBILIZZAZIONE ED IMMOBILIZZAZIONE PAZIENTI
Tecniche di mobilizzazione ed immobilizzazione pazienti e relativi presidi. Mobilizzazione di pazienti che si trovano in particolari condizioni fisiche o che hanno apparecchi gessati o fissatori esterni.
IL RISCHIO BIOLOGICO
Il rischio associato alla mansione, al paziente e all’ambiente. La trasmissione delle malattie e delle malattie infettive da contatto (sicurezza dell’operatore). Decontaminazione, pulizia, disinfezione e sterilizzazione dei presidi e attrezzature. Gestione e trasporto del materiale biologico e sanitario.
[ > Vai al dettaglio corso ]
L’UTILIZZO DELL’OSSIGENO: ASPETTO SANITARIO, ASPETTO TECNICO E GESTIONE DURANTE IL TRASPORTO
Aspetti sanitari dell’ossigenoterapia, mezzi di somministrazione, precauzioni e accorgimenti.
Caratteristiche generali dell’ossigeno in bombola, rischi e precauzioni nell’utilizzo della bombola d’ossigeno.
Movimentazione, trasporto e stoccaggio in sicurezza delle bombole d’ossigeno.
[ > Vai al dettaglio corso ]