MOBILIZZAZIONE E IMMOBILIZZAZIONE PAZIENTI
Obiettivi del corso
Il corso intende fornire al personale preposto all’assistenza diretta del paziente le nozioni teorico/pratiche necessarie a facilitare il proprio lavoro e aiutare il paziente nelle procedure di mobilizzazione.
Il corso prevede simulazioni pratiche durante le quali gli allievi potranno esercitarsi sulle tecniche di mobilizzazione e immobilizzazione apprese nella lezione teorica e sviluppare le abilità manuali nell’utilizzo dei relativi presidi.
Finalità del Corso
- Acquisire le tecniche di mobilizzazione e immobilizzazione del paziente
- Conoscere e sapere utilizzare i presidi specifici
- Saper valutare la tipologia di paziente e decidere in base alle sue condizioni la tecnica opportuna di mobilizzazione o immobilizzazione.
Temi trattati:
- Tecniche di mobilizzazione e descrizione dei presidi
- Metodi di trasferimento manuale (roll over e log roll, trasferimento barella-letto/letto-carrozzina, riposizionamento)
- Metodi di trasferimento con l’utilizzo di ausili di mobilitazione dei pazienti (teli di trasferimento, tavola spinale, barella ecc..)
- Selezione della tecnica corretta di mobilizzazione del paziente, tipologia dei pazienti (paziente dipendente, paziente parzialmente dipendente, paziente autonomo)
- Apparecchi gessati e fissatori, cosa sono e le loro caratteristiche (come mobilizzare un paziente portatore di apparecchio gessato o fissatore esterno)
- La mobilizzazione di pazienti che si trovano in particolari condizioni fisiche (gravide a termine, pazienti miodistrofici, ecc.)
- Tecniche di immobilizzazione e descrizione presidi
- Fissaggio ed ancoraggio del paziente e della barella durante il trasporto (collare cervicale, barella cucchiaio-scoop, asse spinale, cinture ragno e ad aggancio rapido, ferma capo, poggiatesta, ecc..)
- Immobilizzazione arti (steccobenda)
- Utilizzo D.P.I.
Durata del corso
8 ore (una giornata)
Destinatari del corso
Il corso è rivolto a tutto il personale sanitario addetto all’assistenza diretta del paziente (infermieri, OSS., assistenti domiciliari ecc.).
Valutazione/Certificazioni
Al termine del corso verrà rilasciato a tutti i partecipanti il relativo attestato di frequenza .